

Kaloba 21 compresse
Indicazioni
- Trattamento sintomatico del RAFFREDDORE COMUNE. Il suo utilizzo si basa esclusivamente sull'uso tradizionale.
Indicazioni
- Trattamento sintomatico del RAFFREDDORE COMUNE. Il suo utilizzo si basa esclusivamente sull'uso tradizionale.
Posologia
- Adulti, orale:
Gocce orali: 30 gocce, 3 volte al giorno.
- Bambini, orale:
Bambini di età superiore ai 12 anni: come gli adulti.
Bambini dai 6 ai 12 anni: 20 gocce, 3 volte al giorno.
Bambini da 2 a 5 anni: 10 gocce, 3 volte al giorno.
Bambini di età inferiore ai 2 anni: la sicurezza e l'efficacia non sono state valutate.
Il trattamento dura 7 giorni, anche se può essere utilizzato per 2-3 giorni aggiuntivi per prevenire le ricadute. I trattamenti che durano più di 2 settimane non sono raccomandati.
- Gocce orali: le gocce possono essere sciolte in un po' di liquido.
Interazioni
- Anticoagulanti orali. Il pelargonio può potenziare gli effetti degli anticoagulanti orali. Si raccomanda di evitare la combinazione. È stato dimostrato che il pelargonio non interagisce con la penicillina V.
Reazioni avverse
- Digestivi: [NAUSEA], [DIARREA], [IPERACIDITÀ GASTRICA] e [GASTRALGIA].- Epatici: [AUMENTO DELLE TRANSAMINASI], sebbene non sia stata provata una relazione causale.- Allergici: [REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ], con [ERUZIONI ESANTEMATICHE], [ORTICARIA], [PRURITO]. Raramente sono stati segnalati casi più gravi con [EDEMA CUTANEO], [DISPNEA] e [IPOTENSIONE].- Ematologici: [EMORRAGIA], con [SANGUINAMENTO GENGIVALE] ed [EPISTASSI].
Consigli al paziente
- Non utilizzare per più di 2 settimane consecutive.- Si raccomanda di bere molta acqua e altri liquidi durante il trattamento.- Se compaiono febbre o difficoltà respiratorie, consultare il medico e/o il farmacista.
Overdose
Sintomi: Non vi è esperienza clinica di sovradosaggio con pelargonium. Trattamento: Si deve istituire un trattamento sintomatico. In caso di sovradosaggio o ingestione accidentale, recarsi presso un centro medico o consultare il Servizio di informazione tossicologica, indicando il prodotto e la quantità ingerita.
Composizione
10 g (= 9,75 ml) di soluzione contengono 8,0 g di estratto di radice di Pelargonium sidoides (1:8-10) con un contenuto di etanolo dell'11% m/m. Per compressa: 20 mg di estratto liquido secco di radice di Pelargonium sidoides (1:8-10).
Precauzioni relative agli eccipienti
- Questo medicinale contiene etanolo. Si raccomanda di controllare la composizione per conoscere la quantità esatta di etanolo per dose. * Quantità inferiori a 100 mg/dose sono considerate piccole e di solito non sono dannose, soprattutto nei bambini. * Quantità superiori a 100 mg/dose possono essere dannose per le persone con [ALCOLISMO CRONICO] e devono essere prese in considerazione anche nelle donne in gravidanza e in allattamento, nei bambini e nei gruppi ad alto rischio, come i pazienti con [EPATOPATIA] o [EPILESSIA]. * Quantità superiori a 3 g/dose possono ridurre la capacità di guidare o usare macchinari e possono interferire con gli effetti di altri farmaci.
Doping
Questo medicinale contiene alcol. È vietato assumerlo durante la competizione in alcuni sport. La rilevazione verrà effettuata tramite analisi del respiro e/o del sangue. La soglia per una violazione delle norme antidoping (valore ematologico) è di 0,1 g/l nei seguenti sport: aeronautica, automobilismo, motociclismo, motonautica e tiro con l'arco. L'alcol è considerato una sostanza specifica e pertanto una violazione delle norme che coinvolga questa sostanza può comportare una riduzione della sanzione a condizione che l'atleta possa dimostrare che l'uso della sostanza specifica in questione non era inteso a migliorare la sua prestazione sportiva.
Controindicazioni
- Ipersensibilità al pelargonio o a qualsiasi componente del farmaco.- Grave malattia epatica e renale. La sicurezza e l'efficacia non sono state valutate.- [ULCERA PEPTICA]. Possibile peggioramento e aumento del rischio di sanguinamento gastrico.- [DISTURBI DELLA COAGULAZIONE], o pazienti trattati con anticoagulanti orali. Può aumentare il rischio di sanguinamento.
Precauzioni
- [EPATOPATIA]. Sono stati segnalati valori elevati delle transaminasi, sebbene non direttamente correlati al pelargonio. Si raccomanda di utilizzarlo con cautela nei pazienti con malattie epatiche, evitandolo nei casi gravi (vedere Controindicazioni). Si raccomanda di monitorare periodicamente i livelli delle transaminasi e, in caso di aumento significativo e ingiustificato, di interrompere il trattamento. - Storia di ulcera peptica. Il pelargonio è stato associato a problemi digestivi come iperacidità gastrica e dolore allo stomaco. Si deve anche tenere conto che ha una certa capacità di alterare la coagulazione. Nei pazienti che hanno sofferto di ulcera peptica in passato, potrebbe favorire la comparsa di una nuova erosione, con una maggiore probabilità di emorragia gastrica. Pertanto, si consiglia estrema cautela in questi pazienti. Se si osservano sintomi di erosione gastroduodenale, come nausea, vomito, iperacidità gastrica o dolore nella zona epigastrica, si raccomanda di interrompere la somministrazione di arpagofito.- [INFEZIONE RESPIRATORIA]. Potrebbe mascherare i sintomi delle infezioni respiratorie. Se il paziente descrive febbre, dispnea o espettorato purulento, si raccomanda di rivalutare la diagnosi.
Gravidanza
Non esistono studi adeguati e ben controllati sulle donne in gravidanza, pertanto l'uso del pelargonio durante la gravidanza è accettato solo se non esistono alternative terapeutiche più sicure e i benefici superano i possibili rischi.
Allattamento
Non è noto se i componenti del pelargonium siano escreti nel latte materno e quali siano le possibili conseguenze che ciò potrebbe avere per il neonato. Si consiglia di interrompere l'allattamento o di evitarne l'uso durante l'allattamento.
Bambini
La sicurezza e l'efficacia non sono state valutate nei bambini di età inferiore ai 12 anni (compresse) o ai 2 anni (gocce orali), pertanto si raccomanda di evitarne l'uso.
Anziani
Non sono stati descritti problemi specifici negli anziani.
Periodo di validità
Flaconi da 20 e 50 ml: 3 mesi dall'apertura del contenitore. Flaconi da 100 ml: 6 mesi dall'apertura del contenitore.
Avvertenze speciali
- Se il paziente presenta febbre, dispnea o espettorato purulento, verrà indagata la presenza di un'infezione respiratoria.